Orari e Giorni di visita

  su prenotazione da lunedì al venerdì
 Palermo  15:00 - 20:00
 Bagheria 15:00 - 20:00
  • Prenotazioni

    E' possibile prenotare una Consulenza. Lo studio del Dott. Randazzo è disponibile per visite specialistiche di Urologia e Andrologia sia Palermo che Bagheria. PRENOTA ADESSO  

Variazione al ribasso dell'attività sessuale e della libido, erezione raggiunta più tardivamente, deficit erettile, insicurezza e senso di inadeguatezza fino alla depressione e alla ripresa più lenta da malattie ed eventi stressanti. Sono alcuni dei sintomi di cui possono soffrire gli uomini dopo i 50 anni, età nella quale inizia l'andropausa. Innanzitutto bisogna stabilire che cos'è l'andropausa.
Con l'età, proprio come nella donna, si verifica una cessazione graduale dell'attività degli organi riproduttivi dell'uomo. Leggi tutto....

 

Non è un "climaterio" in senso stretto come quello femminile, ma può essere etichettata come un insieme di sintomi che interessano tutto l'organismo, a iniziare da difficoltà di concentrazione, anemia e affaticamento. Sintomi che dipendono, quasi sempre, da una diminuita produzione di testosterone. Questo ormone, i cui valori sono considerati normali sopra 3,2 ng/ml, dopo i cinquanta diminuiscono dell'1%, ogni anno, quindi il problema interessa circa il 7% degli uomini fra i 50 e 60 anni, la percentuale sale al 20% nei soggetti tra i 60 e gli 80 anni e al 35% in quelli di età superiore agli 80 anni.

I principali fattori di rischio, oltre all'età sono: il fumo di sigaretta, fattore che più di ogni altro influenza negativamente i livelli dell'ormone per cui l'insorgenza dell'ipogonadismo può essere anche più precoce, l'ipertensione, l'ipercolesterolemia, l'eccessivo consumo di alcool, una dieta inadeguata, la mancanza di esercizio fisico e il diabete.

La presenza di uno o più di questi fattori di rischio possono causare calo del desiderio, erezioni meno frequenti e meno "efficaci" e riduzione della potenza dell'eiaculazione condizionando in modo spesso importante la vita di un uomo e spesso quello della coppia.

Il nervosismo e il malumore dell'uomo, che avverte la propria immagine sessuale fortemente svilita dall'andropausa, lo portano a chiudersi, a ripiegarsi su se stesso, creando una sempre maggiore distanza con la partner.

Far finta di niente non è certamente consigliabile: significherebbe non affrontare una realtà problematica che di fatto esiste, e si manifesta in maniera evidente, con il rischio di contribuire a cronicizzarla ed aggravarla. A questo punto diventa importante rivolgersi ad uno specialista urologo-andrologo ed eventualmente ad uno psicologo-sessuologo, per affrontare e cercare di risolvere il problema ed è meglio che sia la coppia, e non i singoli partner, a rivolgersi allo specialista: la coppia deve provare a rimettersi in gioco e provare a imparare ad accettare una situazione negativa per quella che è.

La terapia deve mirare alla correzione dei fattori di rischio quali le alterazioni del metabolismo glucidico/lipidico, l’ipertensione arteriosa, l'obesità viscerale, il fumo e lo stile di vita. Inoltre, bisogna verificare l'eventuale assunzione di farmaci quali antiipertensivi, digossina e antiaritmici, antidepressivi, antiparkinsoniani, farmaci anti-ulcera gastrica/duodenale, antiemetici, preparati a base di ormoni sessuali.

Per instaurare una terapia mirata, è fondamentale l'assenza di controindicazioni assolute, quali il sospetto di carcinoma della prostata o della mammella – purtroppo possibile anche nel maschio -, nonché di condizioni morbose preesistenti per le quali la somministrazione di androgeni potrebbe rappresentare un aggravante. La terapia farmacologica a base di testosterone o derivati è utilizzata da tempo tempo nella cura dell’uomo in andropausa. L' obiettivo fondamentale, sostitutivo e non curativo, è quello di ripristinare i normali livelli circolanti di testosterone e minimizzare i segni e i sintomi della ridotta funzione ormonale dell’apparato genitale maschile.Inoltre il trattamento include più comunemente il ripristino della funzione sessuale, della libido e della sensazione di benessere in senso lato.